Menu principale:
Ionomeri (Polietilencoacidometaclirlico) | ||||
Proprietà Fisico-Meccaniche
| ||||
Proprietà Elettriche |
| |||
Proprietà Termiche | ||||
Temperatura di esercizio 60°C a + 80°C | ||||
Proprietà Chimiche - resistente agli alcoli | ||||
Preparazione Prolimerizzato aggiungendo all'etilene, dall'1 al 10% di un acido carbossilico insaturo (generalmente l'acido metacrilico).La parte acida viene in seguito neutralizzata con sali organici (acetati, metilati) di cationi metallici (Mg , Na). La struttura che ne deriva è caratterizzata da legami ionici che conferiscono particolare tenacità alle saldature realizzate con tale materiale.In uno ionomero, le catene apolari sono raggruppate assieme ed i gruppi ionici polari si attirano reciprocamente. I gruppi ionici vorrebbero mettersi tutti da un lato ,ma poichè sono attaccati alla catena polimerica non possono muoversi. Questo permette agli ionomeri termoplastici di comportarsi un po' come i polimeri reticolati o i copolimeri a blocchi.Comunque gli ionomeri non sono polimeri reticolati, infatti sono un particolare tipo di termoplastici chiamati reticolati reversibili. Quando vengono riscaldati, vengono rotte le interazioni tra i gruppi ionici e le catene sono libere di muoversi liberamente. Maggiore è la temperatura, tanto più liberamente si muovono le catene.Questo permette agli ionomeri di avere un comportamento simile agli elastomero però la lavorabilità di un termoplastico. Questi ionomeri sono spesso denominati elastomeri termoplastici. | ||||
Applicazioni Membrane semi-permeabili, utilizzate come filtro infatti sono in grado di far passare selettivamente una sostanza fermandone altre.Queste membrane iono-selettive riducono i livelli di ioni metallici come il piombo, nelle acque reflue. Cosmetica, perchè permette di ottenere dei pezzi di grande spessore con una trasparenza pari al vetro,fabbricare flaconi, barattoli e tappi, impugnature e manopole di elettrodomestici (per es. aspirapolvere), palline da golf. |